Maison de Famille
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità individuali.
Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo a rispettare nel modo più rigoroso possibile le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.1 del World Wide Web Consortium (W3C), livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettare tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, con disabilità motorie, ipovedenti, con disabilità cognitive, e molto altro.
Questo sito utilizza diverse tecnologie pensate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Mettiamo a disposizione un’interfaccia di accessibilità che consente agli utenti con disabilità specifiche di adattare l’interfaccia grafica (UI) del sito in base alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che lavora in background per ottimizzare costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML del sito, adattandone funzionalità e comportamento sia per gli screen reader (utilizzati da utenti ciechi), sia per chi utilizza esclusivamente la tastiera (utenti con disabilità motorie).
Se riscontri un malfunzionamento o hai suggerimenti per migliorare il sito, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare i responsabili del sito scrivendo a: booking@maisondefamille.eu
Il nostro sito implementa le attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che gli utenti ciechi che utilizzano uno screen reader possano leggere, comprendere e utilizzare tutte le funzionalità del sito. Appena un utente con screen reader accede al sito, riceve immediatamente un invito a entrare nel Profilo per Screen Reader, così da poter navigare efficacemente.
Ottimizzazione per screen reader: un processo automatico in background analizza tutte le componenti del sito per garantirne la conformità continua, anche durante gli aggiornamenti. Questo processo fornisce agli screen reader dati significativi attraverso attributi ARIA. Ad esempio: etichette precise nei moduli, descrizioni per le icone (social, cerca, carrello), indicazioni per la validazione dei campi, ruoli degli elementi come pulsanti, menù e finestre modali. Le immagini vengono scansionate e descritte mediante tecnologia di riconoscimento degli oggetti e, se contengono testo, questo viene estratto tramite OCR (riconoscimento ottico dei caratteri).
Gli utenti possono attivare gli adattamenti per screen reader in qualsiasi momento con la combinazione Alt+1.
Compatibilità: JAWS, NVDA e altri screen reader principali.
Ottimizzazione per tastiera: il processo in background adatta l’HTML e applica comportamenti JavaScript per consentire l’uso completo del sito tramite tastiera. Gli utenti possono:
Navigare con Tab e Shift+Tab
Usare i tasti freccia per gestire i menù a tendina
Chiudere con Esc
Attivare pulsanti e link con Invio
Selezionare radio e checkbox con frecce e barra spaziatrice
Sono presenti anche menu rapidi di navigazione e salta-contenuto, accessibili con Alt+1 o come primo elemento durante la navigazione via tastiera.
Scorciatoie disponibili:
M (menu), H (intestazioni), F (moduli), B (pulsanti), G (elementi grafici)
Modalità sicura per epilessia – elimina animazioni lampeggianti o colori a rischio.
Modalità ipovedenti – adatta la visualizzazione per condizioni come cataratta, glaucoma, visione a tunnel, ecc.
Modalità per disabilità cognitive – fornisce strumenti di supporto per dislessia, autismo, ictus (CVA), ecc.
Modalità per ADHD – semplifica la struttura del sito riducendo le distrazioni.
Modalità per ciechi – compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
Navigazione da tastiera (disabilità motorie) – navigazione completa con tastiera usando Tab, Shift+Tab, Invio e scorciatoie.
Regolazione caratteri: modifica dimensione, famiglia, spaziatura, allineamento, altezza righe.
Contrasto colori: profili chiaro, scuro, invertito, monocromatico e combinazioni personalizzate.
Animazioni: possibilità di disattivarle (GIF, video, transizioni CSS).
Evidenziazione contenuti: enfasi su link, titoli e elementi attivi/passati con il mouse.
Disattivazione audio: per evitare disagi con dispositivi acustici.
Supporto cognitivo: motore di ricerca connesso a Wikipedia e Wiktionary per comprendere termini complessi o sigle.
Funzioni extra: modifica cursore, modalità stampa, tastiera virtuale e altro.
Il nostro obiettivo è supportare il più ampio numero di browser e tecnologie assistive, per offrire libertà di scelta agli utenti. Il sito è compatibile con:
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
Opera
Microsoft Edge
Screen reader come JAWS, NVDA
Nonostante il nostro massimo impegno per rendere il sito pienamente accessibile, alcune pagine o sezioni potrebbero ancora non esserlo del tutto o essere in fase di adeguamento. Continuiamo comunque a lavorare per migliorare costantemente l’accessibilità, aggiornando e sviluppando nuove soluzioni tecnologiche.
Per ricevere assistenza o inviare suggerimenti, puoi contattarci a: booking@maisondefamille.eu
Fammi sapere se desideri personalizzazioni sul tono, su elementi grafici o sulla formattazione per l'integrazione nel sito.